IL BACCARAT

Il Baccarat è un gioco da tavolo del casinò dalle meccaniche molto semplici, eppure è per tradizione uno dei giochi più antichi ed aristocratici

Forse ne avrai sentito parlare anche al cinema, dato che il baccarat è il gioco preferito di James Bond, lo 007 più famoso al mondo.
Per quanto sia semplice giocare al baccarat, perché non devi fare altro che scegliere su chi puntare (banco, giocatore o pareggio) n realtà ci sono alcune regole del gioco da sapere.
Ma procediamo con ordine!

Regole Baccarat: Partiamo dalle Basi

Di regola, il baccarat si gioca con sei mazzi di carte francesi, senza jolly. Ciascuna carta ha il proprio valore nominale, ad eccezione dei dieci, dei jack, delle donne e dei re che sostanzialmente hanno valore zero. Questo perché una mano di partenza di baccarat può avere un valore compreso soltanto tra 0 e 9.
Alcuni, descrivendo le regole del baccarat, attribuiscono il valore di 10 alle figure e alla carta 10, ma in realtà ha poco senso dal momento che sommando le carte iniziali, la decina va sempre tolta. Per esempio, se ricevi un 3 e un 8, la cui somma è 11, vuol dire che la tua mano ha un valore di 1 (11-10).
Perciò, se hai un 5 e un re, che senso ha dire che hai un punteggio di 15 (5+10), se tanto la decina va comunque tolta? Tanto vale affermare che i dieci, i jack, le donne e i re hanno valore zero. E l’asso, che in molti giochi ha una doppia valenza (può valere 1 o 11)? Nel baccarat vale sempre 1.

Le Fasi di Gioco nel Baccarat

All’inizio di ogni mano, tutti i partecipanti possono decidere su chi puntare:
◉ Sul giocatore
◉ Sul banco
◉ Sul pareggio
Giocatore e banco ricevono due carte ciascuno, ma è la mano del giocatore la prima a dover agire.
Se la somma delle due carte è compresa tra 0 e 5, il giocatore riceve una terza carta.
Se invece è compresa tra 6 e 9, il giocatore “sta”, cioè non riceve altre carte. Se però la somma è di 8 o 9, si dice che il giocatore ha un “naturale”: la sua mano batte il banco, a meno che non abbia anch’egli un 8 o un 9.

PAGAMENTI

Come detto, i giocatori possono puntare sulla vittoria del banco o del giocatore, oppure ancora sul pareggio. Ciascuna di queste tre opzioni di puntata restituisce però delle percentuali diverse e anche un payout diverso:
◉ La puntata sul giocatore paga 1 a 1 e la casa ha un vantaggio dell’1,24% (Se punti 1 euro vinci 1 euro)
◉ La puntata sul banco paga 0,95 a 1 e la casa ha un vantaggio dell’1,06% (se punti 1 euro vincerai 0,95 euro)
◉ La puntata sul pareggio paga 8 a 1 e la casa ha un vantaggio del 14,36%

Dunque la puntata che ti dà più vantaggio è quella sul banco? Sbagliato! Questo perché su tutte le puntate sul banco, la casa si prende una commissione del 5%.

PROBABILITÀ’ DI VITTORIA

Passiamo dunque alle probabilità di vittoria e conseguentemente al vantaggio della casa. Nel baccarat, esistono sostanzialmente due puntate, visto che non ti consiglio di scommettere sul pareggio:
 •   ◉ Banco
 •   ◉ Giocatore

★ Le probabilità di vincere la puntata sul banco sono del 50,68%, mentre la puntata sul giocatore 49,32%. Il vantaggio della casa nel primo caso è dell’1,17%, mentre nel secondo caso è del’1,36%. Come puoi vedere, si tratta di percentuali molto basse, che rendono il baccarat un ottimo gioco per sessioni prolungate. E’ il gioco piu equo dei casinò perché il vantaggio della casa è molto molto basso.

CONCLUSIONI FINALI

Il Baccarat è noto per avere un basso margine del casinò, che è uno dei motivi per cui abbiamo deciso di sviluppare il nostro software BACCAMAT per tratte un vantaggio statistico e probabilistico.
Quando si tratta di giochi d’azzardo, per i giocatori non c’è nulla di più allettante che sapere che le probabilità sono a loro favore.
A causa del basso margine della casa, il Baccarat è considerato uno dei migliori giochi da casinò di tutti i tempi.